Cosa sono i fotovoltaici integrati negli edifici (BIPV)?
I fotovoltaici integrati negli edifici sono materiali da costruzione a duplice scopo che utilizzano l'effetto fotovoltaico per produrre elettricità pulita e raddoppiano come schermo climatico esterno di una struttura.Da finestre e lucernari rinforzati con vetri fotovoltaici, a tetti, facciate di edifici o ringhiere, i componenti fotovoltaici sono completamente integrati nell'edificio.Strutturalmente, i materiali BIPV sostituiscono elementi architettonici fondamentali.
![]()
Scopri perché BIPV sta cambiando l'industria solare
BIPV sostituisce elementi costruttivi
Da finestre e lucernari rinforzati con vetri fotovoltaici a tetti, facciate di edifici o ringhiere, i componenti fotovoltaici sono completamente integrati nell'edificio.Strutturalmente, gli impianti solari BIPV sostituiscono gli elementi architettonici di base.Con i tetti solari all'avanguardia di un'audace evoluzione nel settore solare - dai pannelli solari ai tetti solari - BIPV è all'avanguardia della tecnologia solare.
![]()
BIPV si sviluppa rapidamente
Fin dalla sua istituzione in Europa nei primi anni '90, BIPV è rimasto sull'orlo del successo di mercato.Dopo che la prima ondata di aziende solari che tentarono di commercializzare prodotti BIPV fallì in gran parte a causa della mancanza di competitività di costo con i moduli solari tradizionali, oggi le prospettive sono promettenti.Il mercato dei sistemi fotovoltaici integrati negli edifici (BIPV) sta crescendo man mano che la tecnologia matura e i costi diminuiscono.
Gli architetti si affidano a BIPV
Gli architetti stanno gravitando verso BIPV per la sua versatilità, attingendo al potenziale energetico di una superficie completamente produttiva.Per la prima volta, i materiali a doppia funzione riducono i costi rispetto ai tradizionali pannelli solari, che devono essere fissati a una struttura esistente e architettonicamente solida.L'incorporazione di materiali multifunzionali nella progettazione verde consente anche la produzione in loco di elettricità, con il potenziale convincente di ridurre la dipendenza di un edificio dalla rete.
![]()
Vantando la stessa funzionalità e un'estetica più personalizzata, il fotovoltaico integrato nell'edificio offre una soluzione per coloro a cui potrebbe non piacere l'aspetto dei pannelli solari tradizionali.Oltre alla sua integrazione nei nuovi edifici, un aspetto più sottile significa che il BIPV è stato impiegato nelle ristrutturazioni di energia rinnovabile all'interno dei siti del patrimonio culturale protetto.Inoltre, a differenza dei pannelli tradizionali, nella tecnologia BIPV possono essere incorporati strati o pellicole colorate, consentendo un rivestimento colorato personalizzato per completare qualsiasi stile architettonico.

